d0ca047d864e133d8abb21ab19eadfb7f0bb4b41
ccf25241cb220b138018ea4578a97abf9a71605d
d0ca047d864e133d8abb21ab19eadfb7f0bb4b41

info@filanninoandpartners.it


facebook
linkedin

Protezione della famiglia

 Metter su famiglia rappresenta un grande impegno ma, allo stesso tempo, un'esperienza straordinariamente esaltante.
 Cominciamo fin da piccoli, forse, ad immaginare come potrebbe essere la nostra famiglia. 
 Poi, un bel giorno, diventa realtà e da quel momento si manifesta in noi la responsabilità di garantirle serenità e prosperità.
 Si cominciano a stilare progetti, cadenzando le varie tappe di realizzazione: 

  • acquisto casa

  • arredo

  • viaggi

  • figli

  • istruzione

  • auto nuova

 Occorre, quindi, creare i presupposti affinchè il "piano famiglia" si realizzi con assoluta certezza, a prescindere da un potenziale evento nefasto che possa metterlo a repentaglio.
     
Ed allora faremo un esercizio:

 Hai mai provato, per esempio, a quantificare quanto sia necessario a realizzare gli obiettivi che ti sei posto? 
 Diamo qualche dato: 

  • la spesa annuale media di ogni famiglia ammonta a € 35.000

  • si calcola che un figlio "costi" € 250.000 fino alla maggiore età. Poi ci sarebbe l'istruzione universitaria che, a seconda del polo universitario prescelto, è notoriamente onerosa se si aggiungono anche gli oneri di vitto e alloggio per gli studenti fuori sede

              
Analisi e Soluzioni

 Il portatore di reddito è colui che garantisce il sostentamento della famiglia ed è colui che andremo a garantire con un efficace programma di protezione in caso di premorienza.
 Infatti, attraverso un'attenta analisi del profilo cliente ed una puntuale relazione, indicheremo un capitale assicurato congruo alle esigenze esposte, sulla base di alcune semplici considerazioni:

  • composizione familiare e natura giuridica

  • status professionale

  • reddito

  • esposizione debitoria vs banche/enti creditizi

  • progetti attuali e futuri

  • orizzonte temporale

    Questo rappresenta il primo passo da compiere per la serenità.
 Infatti, i beneficiari designati in polizza, in caso di morte dell'assicurato, percepiranno il capitale senza la necessità di dover dare avvio alla successione, e potranno neutralizzare l'impatto economico generato dalla perdita.

Ma non basta...


 Dovremo, infatti, considerare anche i rischi riconducibili ad un  evento invalidante (da infortuni o da malattia), dotandosi di un capitale assicurato per fronteggiare l'emergenza, ma anche e soprattutto, di una rendita vitalizia laddove l'evento pregiudichi in maniera irreversibile il completo recupero dello status quo e renda impossibile la ripresa della normale attività lavorativa.


Fiscalità


 Dal punto di vista fiscale, i capitali erogati ai beneficiari designati in polizza, sono esenti da imposte sui redditi, e nell'ottica di utilizzo dello strumento come mezzo di pianificazione successoria, sono esenti da imposte e tasse di successione.


Categorie "deboli"

 Un' ultima considerazione va a quei legami per i quali, ad oggi, non sono previste disposizioni di legge che li disciplinino: penso alle  convivenze e ai figli non legittimati e/o nati fuori del matrimonio.
 Da un punto di vista successorio, infatti, il convivente non può essere considerato come il coniuge (o unito civilmente) e, quindi, vantare diritti su una quota ereditaria. A meno che non sia stato menzionato nel  testamento ma, in tal caso, il diritto del convivente si limiterebbe soltanto alla quota disponibile con una tassazione dell' 8% senza franchigia.
 Va da se che l'unico strumento valido a soddisfare le aspettative del superstite rimane la polizza assicurativa, le cui prestazioni non rientrano nell' asse ereditario e garantiscono un capitale esentasse.  

    
Finalità


 La logica dei programmi di protezione familiare o dell'impresa, va ricercata nella necessità di garantire il tenore di vita e la continuità aziendale nel caso di premorienza del portatore di reddito/capitali

 Costituiscono, pertanto, un volano alla realizzazione di progetti familiari e professionali ambiziosi, poichè consentono di liberare risorse da impiegare più efficacemente, altrimenti destinate a riserva di copertura di possibili eventi sfavorevoli. 

Conclusioni

 Pensi che la probabilità di guadagnare qualche punto percentuale dal mercato finanziario valga forse di più di "blindare" il patrimonio che hai realizzato nel tempo? 
 Percui prima di pensare a cosa faranno i mercati, occupati di tutelare i beni e le persone più care: sono loro il tuo "tesoretto" 

Target di riferimento

  • Giovani capofamiglia monoreddito, che desiderano tutelare il nucleo familiare

  • Chi desidera tutelare persone care al di fuori dell'asse ereditario

  • Chi ha assunto impegni finanziari e vuole evitare che, in caso di sua premorienza, altri debbano onorare i suoi debiti

  • Soci d'impresa che vogliono tutelarsi vicendevolmente

  • Società che intendono tutelare i propri soci, deducendo dal reddito di impresa il costo delle coperture

Vantaggi e opportunità

  • Protezione della famiglia
  • Tutela dell'impresa
  • Personalizzazione
  • Fiscalità agevolata
  • Categorie deboli