info@filanninoandpartners.it
Assicurare [as-si-cu-rà-re] v.tr.
Il concetto di assicurazione nasce nel 1300, durante il periodo delle Repubbliche Marinare, per garantire i mercanti dal rischio di perdere il carico delle navi in mare. Ognuno di loro versava l'equivalente di una quota del carico in una cassa comune che doveva servire a risarcire il mercante da eventuali perdite al carico, originate da cause accidentali.
Si realizzava, per la prima volta, il principio di mutualità consistente nella suddivisione degli effetti economici del rischio tra un insieme di persone ad esso soggette.
Le compagnie di assicurazione hanno industrializzato il concetto e reso lo strumento della polizza un "salvagente" dai rischi più disparati:
Pertanto, proviamo subito a chiarire un aspetto: la polizza non è un prodotto bensì una soluzione da rendere fruibile sulla base dell'analisi del profilo del cliente, trasmettendo a quest'ultimo i vantaggi della stessa.
Il contratto di assicurazione viene disciplinato dagli art. 1882 e art. 1888 del codice civile.
Lo schema contrattuale vede la figura dell’assicuratore come colui che si obbliga a rimborsare l’assicurato per un eventuale danno causato da un sinistro o evento collegato ai rischi assunti, entro i limiti delle coperture scelte dal contraente e dietro il pagamento di un corrispettivo chiamato premio.
Il premio assicurativo è il corrispettivo che il contraente paga alla compagnia assicurativa per godere della protezione dal rischio e viene calcolato in base alla probabilità che l’evento fortuito, imprevisto ed economicamente dannoso si verifichi.
L’obiettivo della polizza assicurativa è quindi quello di trasferire il rischio economico da assicurato a assicuratore, attraverso la stipula di un contratto.
Il cliente che sottoscrive il contratto può essere sia una persona fisica che una persona giuridica ed è colui che definisce le figure dello stesso:
Queste 3 ruoli possono essere svolti dalla medesima persona o persone differenti.
Le polizze di assicurazioni possono essere catalogate in 2 grandi rami:
Le somme assicurate godono di particolari benefici poichè sono:
Sulla base dei principi esposti la polizza di assicurazione è lo strumento ideale per realizzare una serie di obiettivi:
" L' assicurazione sulla vita è diventata popolare quando le compagnie l'hanno proposta come un impegno simbolico dei padri al futuro benessere delle loro famiglie"
James Surowiecki