d0ca047d864e133d8abb21ab19eadfb7f0bb4b41
b41de501a21f7e20bca825905b202c68a8bb980e
d0ca047d864e133d8abb21ab19eadfb7f0bb4b41

info@filanninoandpartners.it


facebook
linkedin

La polizza di assicurazione

Assicurare [as-si-cu-rà-re] v.tr.

 Il concetto di assicurazione nasce nel 1300, durante il periodo delle Repubbliche Marinare, per garantire i mercanti dal rischio di perdere il carico delle navi in mare. Ognuno di loro versava l'equivalente di una quota del carico in una cassa comune che doveva servire a risarcire il mercante da eventuali perdite al carico, originate da cause accidentali. 

 Si realizzava, per la prima volta, il principio di mutualità  consistente nella suddivisione degli effetti economici del rischio tra un insieme di persone ad esso soggette.

 Le compagnie di assicurazione hanno industrializzato il concetto e reso lo strumento della polizza un "salvagente" dai rischi più disparati:

  • circolazione
  • impresa
  • professione
  • sanitari
  • previdenziali
  • della non autosufficenza e molti altri.

 Pertanto, proviamo subito a chiarire un aspetto: la polizza non è un prodotto bensì una soluzione da rendere fruibile sulla base dell'analisi del profilo del cliente, trasmettendo a quest'ultimo i vantaggi della stessa.
  
 Il contratto di assicurazione viene disciplinato dagli art. 1882 e art. 1888 del codice civile. 
 Lo schema contrattuale vede la figura dell’assicuratore come colui che si obbliga a rimborsare l’assicurato per un eventuale danno causato da un sinistro o evento collegato ai rischi assunti, entro i limiti delle coperture scelte dal contraente e dietro il pagamento di un corrispettivo chiamato premio.
  Il premio assicurativo è il corrispettivo che il contraente paga alla compagnia assicurativa per godere della protezione dal rischio e viene calcolato in base alla probabilità che l’evento fortuito, imprevisto ed economicamente dannoso si verifichi.
 L’obiettivo della polizza assicurativa è quindi quello di trasferire il rischio economico da assicurato a assicuratore, attraverso la stipula di un contratto.

 Il cliente che sottoscrive il contratto può essere sia una persona fisica che una persona giuridica ed è colui che definisce le figure dello stesso:

  • Contraente stipula la polizza
  • Assicurato, colui che viene garantito dalla polizza e sulla cui testa si definiscono gli effetti della stessa
  • Beneficiario, colui che gode delle prestazioni della polizza

 Queste 3 ruoli possono essere svolti dalla medesima persona o persone differenti.

 Le polizze di assicurazioni possono essere catalogate in 2 grandi rami: 

  • ramo vita per la tutela degli eventi riguardanti la vita umana
  • ramo danni per la tutela del patrimonio


 Le somme assicurate godono di particolari benefici poichè sono:

  • insequestrabili: le somme dovute al beneficiario non possono essere sottoposte a sequestro
  • impignorabili: le somme dovute al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva secondo quanto disposto dall'art. 1923 del codice civile
  • escluse dall'asse ereditario: capitali corrisposti ai beneficiari a seguito di decesso dell'assicurato non vengono fatte rientrare nel computo dell'eredità
  • fiscalità agevolata: alcune polizze prevedono la detrazione o deduzione dei premi versati, inoltre i capitali erogati ai beneficiari in caso di morte dell'assicurato sono esenti da tassazione

 Sulla base dei principi esposti la polizza di assicurazione è lo strumento ideale per realizzare una serie di obiettivi: 

  • proteggere il proprio patrimonio dai rischi ti ogni giorno, riconducibili all'ambiente domestico, al tempo libero ed alla professione
  • pianificare la realizzazione di obiettivi importanti legati alla famiglia (per es. l'istruzione dei figli e la previdenza complementare) e all'impresa (per es. incremento della capitalizzazione dell'azienda in modo da renderla solida e pronta a gestire imprevisti)
  • trasmettere capitali realizzando gran parte della pianificazione successoria e agevolando gli eredi designati attraverso la fiscalità agevolata prevista per questi strumenti.

" L' assicurazione sulla vita è diventata popolare quando le compagnie l'hanno proposta come un impegno simbolico dei padri al futuro benessere delle loro famiglie"

f042c056fe73ff3221374e747dd6cdde5aa48fd1

James Surowiecki